1 maggio 2011
Altre storie sorprendenti di Liberi Muratori
La Libera Muratoria è un'Istituzione già di per sè sorprendente: è più
antica della Chiesa cattolica e fra le sue fila annovera ed ha
annoverato individui dalle più disparate fedi religiose, politiche,
culturali. L'ottimo scrittore Lino Sacchi, massone del Grande Oriente
d'Italia e del Rito Scozzese Antico e Accettato ce lo ricorda ogni
anno con le sue splendide piccole biografie di massoni sorprendenti. Quest'anno
è uscita la raccolta "Altre storie di sorprendenti Liberi Muratori",
edita sempre dalle Edizioni L'Età dell'Acquario e recante, quale
immagine di copertina, una stupenda dea egizia dedita a soprintendere i
lavori di costruzione di un Tempio, tratta dai commentari di "Morals and
Dogma" del celebre Albert Pike. Quest'ultima opera del Sacchi è,
come sempre, divisa in
tre principali periodi storici: "Il tempo dell'Illuminismo"; "Tra
Restaurazione e Risorgimento" e "L'età dei totalitarismi". Potremo
dunque notare come, fra i massoni famosi, vi siano stati non solo
Illuministi, occultisti, teosofi, riformatori e rivoluzionari mazziniani
e garibaldini, ma anche donne (talvolta ex religiose), esponenti della
Chiesa evangelica, celebri scrittori come Oscar Wilde, celebri statisti
come Winston Churchill, fascisti come Italo Balbo, atifascisti come il
repubblicano Randolfo Pacciardi e moltissimi altri. Piccole biografie
per un piccolo libro ricco di ironia, come nello stile di Lino Sacchi,
il quale ha già annunciato nuove pubblicazioni utili tanto all'Iniziato
quanto al curioso ed all'appassionato.
 Luca Bagatin
|