5 agosto 2011
"La vera storia di Nosferatu" racconto by Luca Bagatin
Estate, tempo di vacanze e di...incubi !
E così ho deciso di riproporvi delle "vecchie glorie" horririfiche di questo blog.
Alcuni racconti che scrissi diversi anni fa fra l'horror, il fantascientifico ed il noir.
Il primo racconto che desidero riproporvi qui di seguito è: "La vera storia di Nosferatu", che scrissi il 22 ottobre del 2007.
.jpg)
L. B.(nella foto con Dario Argento)
LA VERA STORIA DI NOSFERATU di Luca Bagatin

Lo conobbi nell'ottobre del 2000, quando avevo 21 anni, e da allora, ogni notte, entra nei
miei incubi e talvolta appare anche accanto a me e mi sfiora la spalla
con i suoi artigli, senza proferire null'altro che il mio nome:
"Baglu......."
Friedrich Wilhelm Murnau lo conobbe nell'ottobre 1900, quando aveva l'età di 12 anni. "Nosferatu",
così si presentò al giovane futuro regista e sceneggiatore
cinematografico tedesco, massimo esponente dell'espressionismo. Incarnaziono e del Diavolo o semplice Spirito maligno elementare ? Nosferatu,
l'essere nero dotato di artigli prominenti e di aguzzi denti necessari per essere affondati nella carne delle giovani vergini. Nosferatu,
come lo chiamavano i contadini valacchi. "Il Non Morto" che su questa
Terra si incarnò in epoca antichissima per soddisfare la sua sete di terrore. Nosferatu si nutriva, oltre che di sangue, principalmente
delle paure umane e la paura, si sa, è, come la tristezza: aspetto
dell'animo umano raramente controllabile e raramente sedabile con
facilità. Friedrich Wilhelm Murnau non ne ebbe quasi mai paura e per questo divenne un Suo umile adoratore.
Nel 1922, all'apice del successo quale regista, Gli dedicò il suo capolavoro: "Nosferatu, eine Symphonie des Grauens", in
Italia conosciuto come "Nosferatu il vampiro", ispirato a "Dracula" di
Bram Stoker e che costerà a Murnau una causa per violazione del
copyright avviata dagli eredi dello stesso Stoker e che lo costringerà
a distruggere tutte le copie esistenti del film salvo una che ci consegnò l'opera intatta sino ai giorni nostri. A salvarla si disse fosse stato lo stesso Murnau. In realtà, fu salvata da Nosferatu in persona ! Anche
Bram Stoker lo incontrò, purtuttavia Nosferatu gli proibì di scrivere
alcunché sulla sua esistenza almeno sino all'avvento del XXesimo
secolo: il secolo del trionfo del Terrore (l'avvento di Hitler, Stalin,
Saddam Hussein e Milosevich fu sistematicamente pilotato da Nosferatu). Stoker
pubblicò il suo "Dracula" nel 1897, falsamente affermando di essersi
ispirato al conte Vlad Tapes, e da allora lui e la sua famiglia furono
rinnegati e maledetti dall'Essere Nero. Nel film "Nosferatu il
vampiro", il ruolo del protagonista, chiamato Conte Orlok, fu riservato
ad un attore tedesco, ambiguo e sinistro, Max Schreck. Si provi a tradurre dal tedesco il nome Max Schreck: se ne ricaverà pressapoco "Massimo Terrore". Un
Max Schreck attore, in effetti, non è mai esistito in realtà e il Conte
Orlok fu interpretato da Nosferatu stesso e per Suo stesso volere !
Non
potete immaginare quanto sia terribile per me rivelare a voi queste
notizie altrimenti irreperibili financo negli anfratti più nascosti. Il Conte Orlok, Nosferatu, prima o poi verrà a saperlo ed allora.......sarà tutto finito.
|