11 febbraio 2015
Gilettate grondanti ipocrisia (e viva ora e siempre Mario Capanna, ultimo Mohicano !)
C'è chi fa tanto la morale a Mario Capanna, ex deputato di Democrazia Proletaria e dei Verdi che, oltre ad essere stato eletto in Parlamento per più legislature e con voti di preferenza veri (ai suoi tempi la legge elettorale, per fortuna, non prevedeva ancora i parlamentari "nominati"), ha sempre portato avanti battaglie molto serie sull'ambiente, i diritti civili e sociali. C'è chi, oltre a fare la morale, si permette anche di gettare con spregio a terra un libro (quello di Capanna, appunto), in diretta televisiva, rievocandoci alla memoria ben altri "roghi". Purtuttavia chi getta il libro e fa la morale sul vitalizio da parlamentare di Capanna, dimentica di dire che - oltre ad essere pagato dai contribuenti con i soldi del canone Rai - è anche fidanzato con un'attuale parlamentare italiana ! Mai ipocrisia fu più manifesta.
 Di Giletti, Cesare Lanza che ben lo conobbe, disse - in tempi non sospetti - del resto: http://blog.libero.it/Daniela65/6760661.htmlNoi, diversamente, preferiamo invitare alla lettura di qualche cosa di ben più serio ed utile. Specie per coloro i quali si sono involuti, negli anni, a suon di televisione italidiotica  Dalla resistenza contro le derive sociali e politiche del boom economico
alla difesa dei diritti fondamentali dell’uomo, dall’intensa attività
parlamentare all’incontro e confronto costanti con studenti e giovani,
dalle ripetute missioni di pace a quelle ecologiste, dalla tutela della
biodiversità al lavoro dei campi e all’apicoltura, dall’attività di fine
e autorevole saggista a uomo del dialogo e del confronto con credenti e
non credenti, comunisti e fascisti… le “storie” dell’impegno di Mario
Capanna attraversano e incrociano la storia da oltre cinquant’anni.
Oggi, che di anni ne ha settanta, le comuni vie d’uscita da lui
prospettate nel corso del tempo continuano a risultare fresche,
innovative e praticabili, e soprattutto non smettono di dare impulso e
speranza alla coscienza delle nuove generazioni. Con testimonianze
di: Vittorio Agnoletto, Dario Capanna, Ivana Carboni, Vittorio Feltri,
Umberto Galimberti, Marco Janni, Gianni Letta, Uliano Lucas, Romano
Màdera, Eugenio Melandri, Lidia Menapace, Fabio Minazzi, Giovanni
Minoli, Emilio Molinari, Salvatore Natoli, Luciano Neri, Gaspare Nuccio,
Gaetano Pecorella, Franco Piperno, Guido Pollice, Antonio Ricci,
Stefano Rodotà, Giovanni Russo Spena, Emanuele Severino, padre
Bartolomeo Sorge, Luigi Vero Tarca, Fabio Treves, don Celestino Vaiani,
Marcello Veneziani, Ivan Verga, padre Alex Zanotelli.
|