Anche quest'anno si sta tenendo a San Leo (RN), nel Montefeltro, dal 21 al 26
agosto, la kermesse sull'alchimia e l'esoterismo dal titolo "AlchimiAlchimie",
che vede convergere, ancora una volta, le due maggiori Obbedienze
massoniche italiane: il Grande Oriente d'Italia e la Gran Loggia
d'Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori.
Il tutto in onore e ricordo di quel Grande Iniziato che fu il conte
Alessandro Cagliostro, che proprio nella fortezza di San Leo fu
brutalmente torturato ed imprigionato ad opera dell'Inquisizione
cattolica.
Vorrei - brevemente e a tal proposito - segnalare che, in pieno stile
clericale, il Vescovo di San Martino-Montefeltro, Luigi Negri, ha
espresso le sue perplessità relativamente al sostegno
dell'Amministrazione comunale all'iniziativa "AlchimiAlchimie" ed ha
inoltre definito i massoni come espressione di una "cultura totalitaria"
che "non hanno dato un contributo positivo all'evoluzione di questa
nostra società".
Ma guarda un po' !
E pensare che i massoni hanno promosso istituzioni
umanitarie come l'Onu, Fao, la Croce Rossa Internazionale, la Lega
Italiana per i Diritti dell'Uomo, la Società Umanitaria....e che nei
secoli hanno combattuto - pena la morte - contro tutti i dogmatismi ed i
totalitarismi e senza mai chiedere nulla in cambio (visto che la
Massoneria non fa alcun proselitismo).
Non sarà che il Vescovo Negri preferisce dimenticare che è piuttosto la
Chiesa cattolica a doversi vergognare con: la Santa Inquisizione, con i
roghi nei confronti dei cosiddetti "eretici" (Templari compresi), con lo
spirito anti-italiano ed anti-patriottico durante il Risorgimento, con
gli ammiccamenti a nazismo e fascismo, con le discriminazioni nei
confronti di ebrei ed omosessuali, con con i recentissimi scandali del
pretume pedofilo ?
Piccola ma doverosa parentesi a parte, il programma completo di "AlchimiAlchimie 2010", lo potete trovare anche al sito: www.san-leo.it ed è
il seguente:
Ogni giorno dalle 11.00 a tarda notte il mercatino alchemico: per le vie del paese: magie di erbe e di profumi, cristalli e pietre magiche, astrologia e letture di tarocchi, rune, candele, oracoli e talismani.
Ogni giorno sarà contraddistinto da un tema diverso con incontri, mostre d’arte, conferenze e dibattiti a tema, a Palazzo Mediceo e mostre alla Fortezza originali e uniche.
Nelle serate di sabato 21, domenica 22 e giovedì 26 gli spettacoli multiformi, ricercati e indimenticabili fino al gran finale con l’Incendio della Fortezza.
*DI GIORNO: GLI INCONTRI, I WORKSHOP, LE CONFERENZE a PALAZZO MEDICEO*
Sabato 21/8 – La Massoneria e l’unità d’Italia
Come da tradizione, Le conferenze del Grande Oriente d’Italia
inaugurano la prima giornata del festival: dalle 10.30 del mattino
interventi di Virginio Gastaldi, Marco Novarino, Morris Ghezzi, Claudio
Bonvecchio e Stefano Bisi.
Domenica 22/8 – Le Nuvole Sapienti. L’immaginario magico nel mondo del fumetto
L’intera giornata è dedicata all’affascinante mondo del fumetto,. Dalle 11 il workshop “Come nasce una sceneggiatura”
a cura di Andrea Aromatico, seguito da incontri fra i più importanti
autori del fumetto Italiano, collaboratori di case editrici quali Disney a Starcomics, Eura Editoriale e Sky Fantasy.
Lunedì 23/8 – L'Armonia ed il benessere
In collaborazione con l’Istituto di Medicina Naturale di Urbino incontri su wellness e benessere olistico: yoga, fiori di Bach, Feng Shui, inquinamento elettromagnetico, biorisonanza, aura di Kirlian, e la suggestiva cerimonia vedica del fuoco a cura della scuola Satinan con Swami Anandananda Saraswati.
Martedì 24/8 – Tarocchi e cartomanzia: carte da gioco o alfabeto del destino?
“Carte da gioco o alfabeto del destino?”
dalle ore 16.00 quattro incontri alla scoperta dell’affascinante mondo
delle lame, degli Arcani e dei Trionfi, dal Medioevo a oggi misteriosi e
immancabili strumenti per scrutare l’insondabile.
Mercoledì 25/8 – L'Antimassoneria
Una giornata a cura della Gran Loggia d’Italia per conoscere da vicino il controverso mito di Giuseppe Balsamo, o Alessandro, Conte di Cagliostro prigioniero illustre nella fortezza di San Leo fino alla sua morte avvenuta nel 1795. Alle 20.30 la tradizionale ed esclusiva Cena Alchemica in Piazza Dante, con prenotazione obbligatoria.
Giovedì 26/8 – L’Alchimia e Cagliostro
La data del 26 agosto è dedicata a alchimia, medicina spagirica, filosofia del fuoco con Andrea Aromatico, Giorgio Sangiorgi, Maurizio Di Massimo, Stefano Stefani, Edoardo Tomasi, Elio Occhipinti, Deborah Pavaniello, fino agli inediti quaderni di Giuseppe Balsamo ritrovati a Strasburgo e illustrati da Umberto Nardi.
*LE MOSTRE alla FORTEZZA*
“Alchimia della Ragione” (16 luglio -16 ottobre, Fortezza, piano terra) – lo scultore incontra l’alchimista: mostra di disegni e ceramiche d’arte del maestro Giò Urbinati ispirate e dedicate a Cagliostro
“L'Antimassoneria” – (20 agosto – 5 settembre, Fortezza, Torre Valadier)
– alcuni tra i principali pezzi fra illustrazioni, articoli, vignette,
manifesti che documentano la propaganda negativa nei confronti della
massoneria.
“I guardiani dello spirito” (20-19 settembre, Fortezza, secondo piano)
15 pittori e 2 artiste performative, 1 scultore e due fotografi per 54
opere inedite sul rapporto fra gli immaginari esoterici, il mito, il
fantastico e la pittura figurativa contemporanea con opere di Dino Valls, Guido Razzi, Saturno Buttò, Rocco Normanno, Ugo Levita, Roberta Serenari, Moreno Bondi e tanti altri.
* IL POMERIGGIO E LA SERA: GLI SPETTACOLI (Centro storico, il 21, 22 e 26/8 dalle 16.30 a tarda notte)*
AlchimiAlchimie 2010 si arricchisce di spazi e spettacoli dedicati ai piccoli nelle giornate di sabato, domenica e giovedì dalle 16.30: teatro per ragazzi, burattini, storie di elfi, buffoni, diavoli e fate, danza, colore e musica, trampoli, maschere e fuoco. Alcuni titoli: “L’Alchimista”, “Bertoldo, Bertoldino e l’allegra brigata”, “Palcoscenico in movimento. Per i più piccini, tutti e sei i giorni c’è Fucinafole:
maschere in cuoio di elfi, folletti, buffoni e diavoli con officina
dimostrativa, laboratorio narrativo e piccole storie di fate e di
streghe a cura di Giorgio de Marchi e Giulia Baldassari
Dopo il tramonto è il momento degli spettacoli “clou” di AlchimiAlchimie, epici e originali, capaci di scatenare fantasie inafferrabili, avvengono:
Sabato 21/8 - ALCHIMIA DELLA DANZA
Musica etnica e contaminazioni in collaborazione con l’Associazione Fermento Etnico: dal Sud Italia, Damadakà, pizzica del Salento, tammurriate del Vesuvio e tarantelle. Dal Nord Italia e Francia: Quinta Rua, giga, Scottish, Mazurca francese e Bourèe.
Domenica 22/8 – ALCHIMIA DI CULTURE
“Bolle Giganti” l’incanto e la magia iridescente delle creazioni di Simone Melissano
Sospinti da una brezza misteriosa, appaiono all’improvviso i candidi angeli del Silence Teatro, che attraversano la piazza sollevando mulinelli di emozioni e scaglie di ricordi.
Clou della serata: “A-men”, dall’antica tradizione Maori i Lumen Invoco propongono uno spettacolo Poid Pois di origine neozelandese che mischia danza, fuoco, energia e luce in modo ipnotico e originale.
Giovedì 26/8 – ALCHIMIA DEL FUOCO
“Bolle Giganti” l’incanto e la magia iridescente delle creazioni di Simone Melissano
“Come Angeli dal Cielo”, con le silenziose e irreali creature alate dei candidi mimi di Silence Teatro.
Clou della serata “Bagliori”, spettacolo di fuoco di Pietro Chiarenza fra trampoli, mostri, serpenti e portali e specchi fiammeggianti con costumi ed effetti in stile tolkeniano
Ore 23.30 INCENDIO DELLA FORTEZZA
La Fortezza
di San Leo va a fuoco: le fiamme divampano, accendendo il cielo della
Valmarecchia in un crescendo mozzafiato di coreografie pirotecniche
perfettamente sincronizzate a musiche senza tempo.
Nei giorni di sabato 21, domenica 22 e mercoledì 26 agosto l’ingresso al centro sarà a pagamento dal primo pomeriggio: il
biglietto d’accesso di 5 Euro è valido sia per il centro storico che
per la Fortezza. Ingresso sempre gratuito per i minori di 10 anni. In serata servizio-navetta gratuito
dai parcheggi al centro storico. In collaborazione con Bonelli Bus,
servizio bus serale da Gabicce M., Cattolica, Misano, Riccione e Rimini
(info: www.bonellibus.com, Tel 0541-662069). Le prenotazioni per la cena in piazza di Mercoledì 25 si ricevono presso l’Ufficio Turistico - IAT di San Leo Tel. 0541-926967, Numero Verde 800 553800, o sul sito del comune di San Leo www.san-leo.it.