22 agosto 2009
ALCHIMIA A SAN LEO
E
mentre i soliti portatori di zizzania senza costrutto disquisiscono del
presunto esoterismo presente a Villa Certosa (che sia vero o meno, poco
francamente importa), a San Leo, nel Montefeltro, si disquisice
dottamente di esoterismo serio e dei nuovi orizzonti dello spirito,
nell'ambito di AlchimiAlchimie. Un incontro di liberi pensatori per
rendere onore al Grande Iniziato, conte Alessandro Cagliostro, che
proprio nella fortezza di San Leo fu ingiustamente imprigionato e,
dalla quale, secondo la leggenda, riuscì a smaterializzarsi ed a
uscirne (visto e considerato che il suo corpo fisico non fu mai
trovato). Dal 22 al 26 agosto si terranno dunque conferenze ed
incontri con Erwin Laszlo, presidente del Club di Budapest e filosofo
della scienza; Gabriele Mandel, maestro Sufi; Luigi Pruneti, Sovrano
Gran Commendatore Gran Maestro della Gran Loggia d'Italia degli ALAM;
nonché lo psicoterapeuta Alessandro Meluzzi. Gli
argomenti trattati saranno, oltre all'alchimia e l'esoterismo, anche le
culture dei Nativi d'America, i Catari, la misteriosofia di Templari e
Maya. Inoltre vi sarà l'occasione per incontrare gli esponenti di 10 religioni diverse in un franco confronto-incontro. Previsti per tutte le giornate spettacoli itineranti ah hoc con musica celtica ed irlandese. Segnalo
inoltre che saranno presenti i miei amici e colleghi di "Secreta
Magazine" e del Rito di York del Grande Oriente d'Italia, che
presenteranno questa nuova accattivante rivista del mistero in edicola
dal giugno scorso e con la quale collaboro con entusiasmo. Un incontro che si rinnova, nel solco del Sacro e del Libero Pensiero senza dogmi o pregiudizi.
 Luca Bagatin "Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo; al di fuori del tempo e dello spazio, il mio essere spirituale vive la sua eterna esistenza...” (conte Alessandro Cagliostro)
Annie
Besant, eminente rappresentante della Società Teosofica e grande
riformatrice dell'Ottocento britannico, affermò che il conte Cagliostro
appare di tanto in tanto, in diversi punti della terra e che è
immortale. Chi scrive ha preparato un articolo di prossima
pubblicazione su riviste specializzate che tratterà approfonditamente
la figura di Cagliostro, al di là delle stupidaggini abitualmente
raccontate a sproposito (anche da Wikipedia, sia detto per inciso).
Luca Bagatin
|