13 ottobre 2013
I "Testimoni del mistero" di Pier Carpi
Pier Carpi è indubbiamente l'autore più versatile ed eclettico
che sia mai esistito nel Novecento.
Saggista, giornalista,
fumettista, narratore, poeta, regista e ricercatore del mistero, Pier
Carpi morì nel 2000 a soli sessant'anni, dimenticato da tutti,
nonostante egli abbia lasciato un solco profondo nella cultura del
nostro Paese.
Autodidatta cresciuto in un rigido collegio emiliano, senza aver
mai conosciuto i genitori, iniziò ben presto a disegnare e a
lavorare prima come fumettista - nel corso degli Anni Sessanta -
ideando personaggi noir quali Zakimort e Teddy Bob e collaborando a
numerose storie di Diabolik e Topolino e, successivamente,
appassionandosi al mistero, all'occulto, all'esoterismo, diventando
autore di pietre miliari nella storia del genere, quali "Storia
della Magia", "Le società segrete", "Cagliostro",
"Rasputin" e numerosi altri volumi.
E' dai suoi saggi,
del resto, che nascono i film che ha diretto quali "Un'ombra
nell'ombra", "Cagliostro" e "Povero Cristo",
nei quali lavorarono attori del calibro di Bekim Fehmiu, Valentina
Cortese, Irene Papas, Massimo Girotti, Rosanna Schiaffino, un
giovanissimo ed allora sconosciuto Mino Reitano ed anche il mio caro
amico fraterno Peter Boom.
Ho recensito diversi
saggi di Pier Carpi, in questi anni, ne ho parlato diffusamente anche
nel mio libro "Universo Massonico" e, in questi giorni, mi
sono imbattuto nel suo ennesimo capolavoro saggistico, ormai, come
gli altri, fuori catalogo da anni e reperibile solamente in qualche
mercatino dell'usato, presso qualche appassionato del genere o su
ebay, anche a modico prezzo.
"Testimoni del
mistero", edito da Rusconi nel febbraio del 1979, è una
raccolta di sei racconti-incontri che Pier Carpi ha avuto con
personaggi curiosi e misteriosi, tutti appassionati di esoterismo e
mistero, quali Agatha Christie, Giorgio Strheler, Irene Papas, Felix
Yussupoff, Giuliana d'Olanda e Walt Disney.
Personaggi curiosi ed al contempo insospettabili. Agatha Christie con
la sua strana amnesia che la portò lontana da casa per giorni, senza
che lei stessa sapesse ove si fosse recata e la sua convinzione che
ogni autore di romanzi gialli sia, in sé, un anticipatore della
realtà; Giorgio Strehler, già iniziato alla Massoneria in gioventù,
poi "bruciato fra le colonne", ovvero espulso, da Maestri
incapaci di insegnargli l'arte Libero Muratoria e la sua passione per
il mago John Dee, grande alchimista Cinquecentesco, conoscitore del
segreto delle macchine magiche del teatro elisabettiano; Irene Papas
ed i fantasmi che la perseguitarono allorquando recitò nel film
"Un'ombra nell'ombra" e si fece beffe del rituale magico
che Pier Carpi aveva allestito per girare la scena madre del film,
dopo averlo studiato negli anni approfonditamente; Felix Yussupoff,
incontrato da Pier Carpi assieme allo scrittore Pitigrilli a Parigi,
negli Anni Sessanta, il quale si dice che avesse ucciso il
monaco-mistico russo Rasputin, la cui figura lo stesso Pier Carpi
tentò di riabilitare in un suo saggio, anni dopo; la Regina Giuliana
d'Olanda e la sua passione per la stregoneria, ovvero le sue gite a
Castletown, nell'Isola di Man, in Irlanda, presso la quale ha sede il
museo internazionale di stregoneria, gestito da moderne streghe e
stregoni, i quali hanno il compito, attraverso rituali antichissimi,
di diffondere energia positiva laddove ve ne sia bisogno. E, infine,
l'incontro fra Pier Carpi ed il mitico Walt Disney, in una villa
veneta, presso un raduno Internazionale dell'Ordine Templare Jacques
de Molay, al quale, notoriamente, Disney era affiliato. Ed ecco,
dunque, Walt Disney, amabilmente discorrere con Pier Carpi della
storia e dei segreti dell'Ordine del Tempio, tutt'oggi esistente e
tutt'oggi depositario di millenarie conoscenze esoteriche, le quali,
nei secoli, furono ostacolate dal Potere politico e religioso.
"Testimoni del
mistero" è un saggio breve, ma allo stesso tempo molto
illuminante.
Pier Carpi, ancora
una volta, come nel suo stile, presenta i fatti per quelli che sono e
pone ai suoi intelocutori domande precise, con autentico approccio
giornalistico, alla ricerca delle verità celate, nascoste, velate.
Storie di questo e dell'altro mondo, ove avvenimenti storici si
succedono ad avvenimenti supernormali e soprannaturali, che hanno
visto protagonisti scrittori, registi, attori, nobili e fumettisti
celebri del Novecento, tutti conosciuti, incontrati e dunque
intervistati personalmente dall'autore.  Luca Bagatin
|