4 aprile 2008
"Tu sei mio fratello": Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d'Italia

“Tu sei mio fratello” : non si
tratta di uno slogan ad effetto per una pubblicità sofisticata, bensì
il tema scelto per la Gran Loggia 2008, la maggiore assise annuale del
Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si terrà a Rimini
dal 4 al 6 aprile prossimi.
“La fratellanza - spiega il Gran Maestro Gustavo Raffi - è per
i Massoni la proposta di un profondo impegno di vita, di un diverso
modo di rapportarsi alla società e di un più alto sentire etico. E’ un
gradito dovere ma è anche la testimonianza del loro essere iniziati.
Essa, infatti, non coincide, soltanto, con un atteggiamento umanitario
e filantropico. È , soprattutto, armonia interiore e esteriore: è
rispetto radicato e profondo per ciò che gli altri - tutti gli altri -
credono e pensano, senza distinzioni di etnie, religioni, ideologie,
stili di vita”.
“Fratellanza – dice ancora Raffi - è, così, sinonimo di
Tolleranza, come Tolleranza lo è di Libertà. Sentire gli altri come
Fratelli è, allora, sentire pulsare in loro quella Libertà che pulsa in
noi e che è il nostro bene più prezioso: l’orizzonte della vera
umanità, il fine ultimo del nostro cammino terreno. Significa vedere in
loro il compimento della nostra Iniziazione, il compimento di un
Progetto Esoterico che viene da lontano e che guarda lontano: come un
sogno di cui i Liberi Muratori sono gli antichi e sempre nuovi
Guardiani”.
La Gran Loggia 2008 sarà aperta venerdì 4 aprile, alle ore
9.30, dalla inaugurazione di due mostre: “Alla Garibaldina”, caricature
di Giuseppe Garibaldi (a cura della Società Umanitaria di Milano) e
“Massoneria, Risorgimento e film muto” (a cura della del Servizio
Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore).
Un momento oramai tradizionale, ma sempre molto atteso - ed
emblema della politica culturale della trasparenza perseguita
dall’attuale Gran Maestranza - sarà rappresentato, sempre venerdì 4
aprile, alle ore 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico, alla
stampa e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi a cui il Gran
Maestro Raffi svolgerà la sua Allocuzione.
Oltre ad una serie di Tavole rotonde, esposizioni e presentazioni di
libri, la Gran Loggia 2008 prevede, fino a domenica 6 aprile, tutta una
serie di manifestazioni culturali, aperte al pubblico, alle quali
parteciperanno studiosi, storici, filosofi e sociologi. Tra queste i
talk show “Contemporaneità e fratellanza”, “La Musica incontra la
Massoneria” e “Costruire una scuola sul tetto del mondo”.
Silvia Renzi
comunicazione e rapporti con la stampa www.grandeoriente.it
|